Showing posts with label motogp. Show all posts
Showing posts with label motogp. Show all posts

Yamaha YZR M1 TECH 3 specifications




Engine: Liquid cooled inline four-cylinder, four stroke
Capacity: 800cc
Power: Around 200 horsepower
Top speed: In excess of 320 km/h
Transmission: Six-speed cassette-type gearbox, with alternative gear ratios available
Ignition: Programmable CDI with adjustable mapping
Chassis: Aluminium twin tube delta box, multi-adjustable steeringgeometry/wheelbase/ride height. Aluminium swingarm


Suspension: Ohlins upside down front forks and Ohlins rear shock, all adjustable for pre-load, high and low-speed compression and rebound damping. Alternative rear suspension links available
Wheels: MFR, 16,5 front, 16,5 rear, available in a variety of rim widths
Tyres: Bridgestone, available as slick, hand cut and wet tyres
Brakes: Brembo, two 320mm carbon front discs, two four-piston
callipers. Single 220mm stainless steel rear disc, twin-piston calliper
Weight: 148kg. In accordance with FIM regulations
Wheelbase Arround: 1450 mm
Overal lenght: Arround 2050 mm
Overall width: Arround 715 mm
Overall height: Arround 1180 mm

Ducati GP10 specifications




Engine: liquid-cooled, 90 degree V4 four-stroke, desmodromic DOHC, four valves per cylinder.
Capacity: 799 cc
Maximum power: more than 200 HP
Maximum speed: In excess of 310 kph / 192 mph
Transmission: Six-speed cassette-type gearbox, with alternative gear ratios available. Dry multiplate slipper clutch. Chain final drive. Six-speed cassette-type gearbox, with alternative gear ratios available. Dry multiplate slipper clutch. Chain final drive.


Carburation: Indirect Magneti Marelli electronic injection, four throttle bodies with injectors above butterfly valves. Throttles operated by EVO TCF (Throttle Control & Feedback) system.
Ignition: Magneti Marelli
Fuel: Shell Racing V-Power
Lubricant: Shell Advance Ultra 4
Exhaust: Termignoni
Final Drive: Regina Chain
Frame: Carbon fiber chassis.
Suspension: Öhlins upside-down 48mm front forks and Öhlins rear shock absorber, adjustable for preload, compression and rebound damping.
Tyres: Bridgestone 16.5'' front and rear.
Brakes: Brembo, two 320mm carbon front discs with four-piston callipers. Single stainless steel rear disc with two-piston callipers.
Dry weight: 150 kg

Suzuki GSV-R 2010 specifications




Engine Type: 4 stroke water cooled V4
Displacement: 800cc
Max Power: 225+ ps / 18,000rpm
Valve Control and Type: Pneumatic (air control), DOHC four-valve
Carburation Type: Fuel injection
Lubrication System: Wet sump (Motul Lubricants)
Clutch: Dry multi plates (back torque reduction type)


Transmission: Six speed low friction constant mesh
Final Drive: Chain
Frame Type: Twin spar aluminium alloy frame
Suspension:
Front: Inverted type telescopic (Ohlins)
Rear: Link type (Ohlins)
Tyres: Bridgestone
Wheels: Front and rear: 429mm (16.5 inches)
Brake System:
Front: Double carbon disc (Brembo)
Rear: Single steel disc (Brembo)
Overall Length: 2080mm
Overall Width: 660mm
Overall Height: 1150mm
Weight: 150+kg
Fuel Tank: 21L
Estimated top speed: 330+km/h

Honda LCR RC212V 2010 specifications




Engine features:
Four stroke liquid cooled pneumatic valve engine, V4 ,DOHC 4
Displacement: 800 cc
Maximum Power: over 210 HP
Maximum Speed: over 325 km/H


Gearbox: Six speed cassette type gearbox with alternative optional ratio
Clutch: Fully adjustable multi plate slipper clutch
Exhaust: Titanium
Overall lenght: 2050mm to 2070mm up to circuit lay out and specification
Overall height: 1125mm
Overall width: 645mm
Weight: 148kg
Fuel: 21 litres capacity ELF
Oil: ELF
Chassis Features: Aluminium twin spare frame
Fully adjustable steering and geometry
Fully adjustable LCR magnesium triple clamp
Suspensions: Front Fully adjustable Öhlins TTX20 upside down
Rear Fully adjustable Öhlins TTX36 LCR type link
Tyres: Bridgestone
Wheel: Marchesini
Brakes: Brembo front four piston caliper
314mm carbon disc
Brembo twin piston caliper
Brembo steel disc

Pic : motogp.com

2010 Yamaha YZR-M1 Technical Specifications




Yamaha YZR-M1 is the flagship of yamaha motorcycles used by Valentino Rossi and Jorge Lorenzo in the MotoGP race this year. Fiat Yamaha team as a team in the race.

2010 Yamaha YZR-M1 Technical Specifications:

Engine
Engine type: Liquid cooled Crossplane crankshaft inline four-cylinder, four stroke
Maximum power: Over 200 horsepower (147KW)
Maximum speed: In excess of 320 km/h

Transmission
Type: Six-speed cassette-type gearbox, with alternative gear ratios available

Chassis and running gear
Frame type: Aluminium twin tube delta box, multi-adjustable steering geometry/wheelbase/ride height. Aluminium swingarm
Suspension: Ohlins upside down front forks and Ohlins rear shock, all adjustable for pre-load, high and low-speed compression and rebound damping. Alternative rear suspension links available
Front/rear wheels: Marchesini 16.5 front, 16.5 rear
Front/rear tyres: Bridgestone, 16.5 front, 16.5 rear, available as slick, intermediate, wet and hand-cut tyres
Brakes: Brembo, two 320 mm carbon front discs, two four-piston callipers. Single 220 mm stainless steel rear disc, twin-piston calliper
Weight: 150kg, in accordance with FIM regulations

Ben Spies Profile




Ben Spies (pronounced /ˈbɛn ˈspiːz/) (born July 11, 1984 in Germantown, Tennessee), also known as "Elbowz" due to his riding style where his elbows protrude outward, is a professional motorcycle road racer who turned pro in 2000. He won the AMA Superbike Championship for Yoshimura Suzuki in 2006 (only the second time since 1999 that his team-mate Mat Mladin had not won it), and successfully defended it in 2007 and 2008.

For 2009 he raced in the Superbike World Championship series for the Yamaha Italia team; winning the championship in his rookie year by six points over rival Noriyuki Haga. He started racing on Yamaha YSR50cc bikes with the Central Motorcycle Roadracing Association in Texas as a pre-teen. Spies currently lives in Longview, Texas.

World Superbike (WSBK)

On October 1, 2008, it was confirmed that Spies would join the Superbike World Championship for the 2009 season, riding for the factory Yamaha Italia team. He took pole position for his very first race meeting. He ran off the track on the first lap in race one (recovering to finish sixteenth despite a second incident) but was victorious in race 2 to become the first American to win a WSBK race since Colin Edwards in 2002.

Spies further impressed the World motorcycle racing community by winning both races of the second round in Losail, Qatar. En route, he again secured pole, the subsequent race wins, the fastest lap and the outright circuit lap record.

Ben Spies made history on May 30, 2009 at Miller Motorsports Park. Winning his 7th consecutive pole position during Saturday’s Superpole qualifying, Spies broke the long-standing record of 6 consecutive poles set in 1991 by fellow Texan Doug Polen. The pole set a number of records, including most consecutive pole positions in a season, most pole at the start of a season, and most in a row by a rookie. On October 24, 2009 at Portimão Circuit in Portugal he set a new record in pole securing his 11th pole of his rookie season. (It's worth noting, for non-World SBK fanatics/regulars, that, although there were a total of 28 races, unlike Moto GP, e.g., there are two races per event/location in WSBK. Accordingly, out of 14 events/locations, the vast majority at which Spies had previously had no experience, Spies took 11 poles, or 78%.)

On October 25, 2009 at the final round of the Championship at Portimão, Spies was crowned the 2009 Superbike World Champion after winning Race One, in conjunction with a fall from title rival Noriyuki Haga, and a solid 5th place in Race 2.

MotoGP

On October 1, 2009, Yamaha officially confirmed that Spies will join Yamaha Tech 3 to ride in the 2010 MotoGP Championship.

On October 3, 2009 it was confirmed that Spies would ride as a wildcard in the final MotoGP race of the season at Valencia in November.

"Before becoming incorporated into his the Monster Yamaha Tech 3 team on Monday November 9, 2009 in the post-race Valencia test American rider Ben Spies did a good job for Yamaha in Sunday’s final MotoGP contest of the year in Valencia, crossing the line in seventh place – just ahead of Repsol Honda’s Andrea Dovizioso to help future team-mate Colin Edwards up the standings." He managed to finish in front of James Toseland, the rider whose position he will be taking at Tech 3.

2010 Spanish GP (Jerez)




The Spanish Grand Prix was, yet another year, the scenario of the huge celebration of Spanish motorcycling, in which Dani Pedrosa was one of the leading players thanks to his second place in the MotoGP race. The Repsol rider started from the first position on the starting grid and dominated the race from the beginning until the last few turns when, after fending off the relentless pursuit of Jorge Lorenzo, he lost first position. Andrea Dovizioso, with setup problems throughout the weekend, finished sixth, climbing three positions compared to Saturday's qualifying.

Official results

1. Jorge LORENZO (YAMAHA) 45:17.538

2. Dani PEDROSA (REPSOL HONDA TEAM) + 0.543

3. Valentino ROSSI (YAMAHA) + 0.890

4. Nicky HAYDEN (DUCATI) + 9.015

5. Casey STONER (DUCATI) + 10.034

6. Andrea DOVIZIOSO (REPSOL HONDA TEAM) + 23.144

World Championship

1. Jorge LORENZO (YAMAHA) 45 Points

2. Valentino ROSSI (YAMAHA) 41 Points

3. Dani PEDROSA (REPSOL HONDA TEAM) 29 Points

4. Andrea DOVIZIOSO (REPSOL HONDA TEAM) 26 Points

5. Nicky HAYDEN (DUCATI) 26 Points

2010 MotoGP schedule



This is 2010 MotoGP schedule

Ducati Alice Racebike Design



Interesting stuff. Check em out!

Ducati Alice MotoGP Racebike Design
Ducati Alice MotoGP Racebike Design

A Valencia Pedrosa vince davanti ai suoi tifosi



Ultimo appuntamento del motomondiale a Valencia, oggi pomeriggio. A vincere, con una gara splendida, Dani Pedrosa, davanti ai suoi tifosi. Bene anche Valentino Rossi, campione del mondo già dalla scorsa gara, giunto secondo. Terzo Jorge Lorenzo, un po' deluso dall'annata ma estremamente positivo sul suo futuro. Male Casey Stoner, caduto durante il giro di riscaldamento a causa delle gomme fredde. Bene invece Ben Spies, campione del mondo Superbike al debutto sulla Yamaha e le Bridgestone, settimo al traguardo, autore di una bella gara in crescendo.

Durante il giro di ricognizione, infatti, Stoner ha perso l'anteriore a causa delle gomme ancora fredde. Un errore grossolano che ha messo fuori combattimento il miglior pilota fino a quel momento sulla pista spagnola: le sue derapate in curva ci avevano infiammato gli animi durnate le qualifiche.

Pedrosa ha così dominato dall'inizio alla fine: il pilota spagnolo della Honda ha da sempre un ottimo feeling con la pista di Valencia. Soddisfatto Rossi che dopo le prove non sperava di riuscire ad andare così forte in gara, così come Lorenzo che dopo la sbandata (con l'esplosione dell'airbag) ha preso il terzo posto con un bel sorriso.

Ordine d'arrivo
1. Dani Pedrosa (Spa) Honda 46'47"553 (media 154,062 km/h);
2. Valentino Rossi (Ita) Yamaha + 2"630;
3. Jorge Lorenzo (Spa) Yamaha + 2"913;
4. Colin Edwards (Usa) Yamaha + 32"515;
5. Nicky Hayden (Usa) Ducati + 34"585;
6. Toni Elias (Spa) Honda + 34"888;
7. Ben Spies (Usa) Yamaha + 37"706;
8. Andrea Dovizioso (Ita) Honda + 38"364;
9. Mika Kallio (Fin) Ducati + 42"491;
10. Alex De Angelis (RSM) Honda + 43"689.

Classifica mondiale finale
1. Valentino Rossi (Ita) Yamaha 306 punti;
2. Jorge Lorenzo (Spa) Yamaha 261;
3. Dani Pedrosa (Spa) Honda 234;
4. Casey Stoner (Aus) Ducati 220;
5. Colin Edwards (Usa) Yamaha 161;
6. Andrea Dovizioso (Ita) Honda 160;
7. Toni Elias (Spa) Honda 115;
8. Alex De Angelis (RSM) Honda 111;
9. Loris Capirossi (Ita) Suzuki 110;
10. Marco Melandri (Ita) Kawasaki 108

[fonte: blogosfere.it]

Rossi sul trono della MotoGp 2009, conquista il nono titolo mondiale



E sono nove!! Grazie a tutti, è stata una stagione difficile". Poche battute e il Dottore di Tavullia sintetizza al meglio l'annata 2009, quella dell'ennesimo trionfo mondiale nella classe regina. A Sepang Valentino corre con la calcolatrice in mano. Gli sarebbe bastato il quarto posto per conquistare matematicamente l'iride. Arriva il terzo gradino del podio, alle spalle di uno Stoner rinato che concede il bis dopo la vittoria casalinga a Phillip Island e di un Pedrosa sempre tra i primi , ma che ancora una volta non è riuscito a essere protagonista della corsa al titolo. E Lorenzo? Costretto a partire in ultima posizione dai guai tecnici alla sua Yamaha, il grande rivale di Rossi ha conquistato un onorevole quarto posto. L'assalto al trono di Valentino è rinviato al prossimo anno, ma "Por Fuera", ha dimostrato di avere i numeri per sognare in grande. In classifica mondiale Rossi ha 286 punti, Lorenzo 245, Stoner 220, Pedrosa 209. Passerella finale a Valencia, nel Gp della Comunità Valenciana, domenica 8 novembre

La gara – Come già in Australia, Casey Stoner ha ampiamente dominato un GP della Malesia disputato sotto la pioggia in condizioni molto insidiose. L'australiano si è impadronito della testa della corsa al primo giro e ha poi fatto il vuoto, lasciando il resto della compagnia a disputarsi i posti d'onore sul resto del plotone. Stoner ha inflitto un secondo al giro di distacco agli inseguitori tagliando il traguardo con una quindicina di secondi di margine sul secondo, Dani Pedrosa. Lo spagnolo ha resistito alla pressione del compagno di squadra Andrea Dovizioso, che è popi scivolato al 15° giro consentendo a Rossi di salire sul terzo gradino del podio. Dopo la pole di sabato, Rossi ha commesso un piccolo errore al via e si è ritrovato inghiottito dal gruppo davanti al compagno di team Jorge Lorenzo, costretto a lanciarsi in ultima posizione, causa alcuni problemi tecnici alla sua M1. I due piloti Fiat Yamaha hanno rimontato insieme, ma poi Valentino ha preso il vantaggio andando all'inseguimento di Pedrosa. Lorenzo è giunto quarto davanti all'altra Ducati di Nicky Hayden. Sesta piazza per Vermeulen davanti a Elias, Melandri e Capirossi. Da segnalare infine la caduta di Randy de Puniet al secondo giro. Il francese è stato catapultato dalla sua moto ricadendo violentemente al suolo, ma per fortuna non ha riportato gravi conseguenze.

Uovo e Gallina – Nel dopogara, è naturalmente il momento della festa. Chiaro che per Vale non poteva certo mancare la gag con gli amici. " Gallina vecchia, fa buon brodo ", si legge sulla maglietta indossata dal neo campione del mondo che prende in mano un pennuto, poi sul retro " Brodo un cavolo " con uovo con il numero 9. Poi le prime battute a caldo: " Voglio ringraziare tutti, la Yamaha, il team, gli amici e tutti quelli che mi sono stati vicino ". Valentino parla della sua stagione: " E' stato un anno difficile ed anche oggi un gran premio sofferto. Ho vinto sei gare, c'è stato qualche errore e qualche delusione. Sono stato il più regolare, è sempre un piacere correre con Yamaha ".

La rinascita del Canguro – Beh, forse scomodare il mito della fenice che rinasce dalle sue ceneri suona un po' enfatico e irriverente. Certo però che rivedere Casey Stoner felice e vincente dopo un'annata di sofferenze e malori misteriosi è qualcosa di stupefacente. Buona notizia per lal Ducati, certo, ma anche per l'intero Motomondiale, sempre più Rossi-dipendente. Che l'australiano si candidi – insieme a Lorenzo – a duellare con Valentino anche nella prossima stagione buon far solo bene al circus, che vive più sui duelli rusticani che sul dominio di un sovrano pur illuminato come Valentino

[fonte: ilsole24ore.com]

Stoner re di Phillip Island, Valentino secondo con le mani sul mondiale MotoGP



Il pilota australiano, ritornato alle gare allo scorso appuntamento in Portogallo dopo uno stop forzato di tre, ha vinto la gara di casa sul circuito di Phillip Island, dopo un lunghissimo duello con Rossi, giunto secondo. Pedrosa è terzo, mentre Lorenzo è uscito alla prima curva.

A questo punto Rossi ha forti possibiltà di vincere il campionato, dopo che Lorenzo ha buttato via la sua grande occasione. Questa la cronaca: solita partenza a razzo di Pedrosa, seguito da Stoner e Rossi. Intanto, Lorenzo tampona Hayden (errore netto di Jorge) e manda l'americano fuori pista. Jorge tenta di restare in piedi ma non ci riesce cadendo. Il volo lascia una ferita al naso e una piccola frattura al mignolo, e spegne le aspirazioni del pilota di Maiorca.

Poche curve e Pedrosa è terzo, dietro Stoner e Rossi in fuga. Alle spalle del pilota Honda c'è De Angelis. Il duello tra Rossi e Stoner dura tutta la gara, ma il Dottore sa che con Lorenzo fuori dai giochi anche un secondo posto vale oro.

A tre giri dalla fine, l'affondo di Rossi che viaggia a ritmo di qualifica, ma Stoner risponde al millesimo di secondo. La classifica alla fine vede in testa Rossi a 270 punti, 38 in più di Lorenzo, Stoner terzo a 195.

[fonte: ilsole24ore.com]

Valentino Rossi in sella alla Ducati nel 2010



Valentino Rossi sta lasciando Yamaha, e Yamaha lo sa. Valentino Rossi sta approdando in Ducati, e Yamaha vuole salutarlo con il quarto titolo vinto insieme. Il mondiale di MotoGp 2009. Valentino se lo sta giocando, nervoso, stranamente impreciso, nelle tre gare che verranno e con soli 18 punti di vantaggio su Jorge Lorenzo, compagno di squadra in rimonta, motivo del suo addio. Il terzultimo appuntamento arriva venerdì, nell'amata Phillip Islands, nel Sud dell'Australia.

Lo scorso 9 settembre "Repubblica. it" diffuse le notizie sulla trattativa tutta italiana: "Ducati e Rossi stanno definendo un accordo da maggio". Ora "il Riformista" aggiunge dettagli: il 14 settembre, alle 18,30, un'Audi S6 con i vetri posteriori oscurati, Uccio Saletti al volante, l'amico fraterno di Rossi, e Jeremy Burgess al suo fianco, il meccanico delle grandi vittorie in 500 e MotoGp, è entrata nei cancelli di via Cavalieri Ducati a Borgo Panigale. E' la sede dell'azienda motoristica italiana. Che sul sedile posteriore dell'Audi ci fosse l'otto volte campione del mondo è una supposizione credibile.

Già, esisterebbe un pre-accordo con Ducati Motor. Ci sono alle spalle due sponsor potenti come Fiat e Marlboro, entrambi desiderosi di ottenere spazi e tempo dall'atleta italiano che più sposta la fantasia dei ragazzi e, quindi, ne veicola gli acquisti. Marlboro, addirittura, ha una necessità impellente di abbinare il suo "brand" a un volto più affascinante di quelli fin qui incontrati: Felipe Massa in Formula Uno, Casey Stoner al motomondiale. E Rossi nel recente passato ha già mostrato di aver superato le autocensure giovanili: "Non sponsorizzerò mai un pacchetto di sigarette".

Il punto centrale è sempre lo stesso: l'umore del pilota. Il suo umore lo portò al divorzio dall'invincibile Honda nell'autunno 2003: "Sembrava che vincessi perché avevo una moto superiore, ho voluto dimostrare che qui conta ancora il pilota". Oggi Valentino Rossi non è più a suo agio nella factory Yamaha, che per tanto tempo ha governato come una dependance. Non si sente più l'unico. Il pilota pesarese ha compreso che con il rinnovo del contratto con Jorge Lorenzo l'azienda giapponese aveva fatto una scelta per il futuro. E lui, a 30 anni, non lo poteva accettare. Lo ha detto in estate agli amici di Tavullia, quelli con cui discute tutto, ogni sua scelta: "Non mi diverto più". E così ha iniziato a parlare con il giro tecnico dei fidati.

Rossi porterà in Ducati Davide Brivio, l'uomo che andò a pescarlo a Ibiza per convincerlo a lasciare Honda e abbracciare l'avversario sconfitto a ripetizione, Yamaha, appunto: "Solo tu puoi farci vincere". Naturalmente porterà con sé Jeremy Burgess e i suoi ragazzi dell'officina. "Uno come Valentino ti capita una volta nella vita", ama dire il capomeccanico australiano che, prima dell'ultima offerta, era a un passo dal ritiro. Rossi in Ducati vuole formare una squadra propria, una sorta di team satellite servito, ovviamente, con il materiale di prima scelta della squadra interna. Nel "Ducati uno" sono stati confermati Casey Stoner, appena rientrato e arbitro della prossima gara a Phillip Islands, e l'americano Nicky Hayden. Il "Ducati due" avrà un solo pilota: Valentino Rossi, impegnato nella quarta scommessa della vita.

Il probabile quarto esodo di Rossi in quindici anni di carriera - dall'Aprilia alla Honda alla Yamaha e, ora, alla Ducati - apre un arcobaleno di alleanze possibili e nuove inimicizie per il finale di stagione. Sono già all'opera i pontieri Yamaha, i Brivio i Favero, e i legali dello staff del campione. Si lavora con due prospettive: far sì che il finale di stagione sia limpido come la MotoGp merita e garantire all'azienda giapponese un addio senza rimorsi, che non apra una lunga e sgradita "querelle" sul danno d'immagine che la rottura del contratto - Rossi dovrebbe restare con i giapponesi fino a tuto il 2010 - potrebbe creare.

[fonte: repubblica.it]

Lorenzo vince in Portogallo, Rossi solo 4' e mondiale apertissimo



Jorge Lorenzo domina il Gran Premio del Portogallo classe MotoGP e, dimezzando lo svantaggio dal capolista Valentino Rossi (giunto solo quarto) a solo 3 gare dalla fine, riapre di fatto il mondiale.
Come aveva già fatto lo scorso anno, Lorenzo si prende la pole position e domina la gara. La classifica vede ora Rossi a 250 punti, tallonato da Lorenzo a 232. Bel secondo posto di Casey Stoner al rientro dopo i mesi di "pausa", davanti allo spagnolo Daniel Pedrosa.

Portogallo decisivo per Valentino che dichiara: "Casey Stoner mi è mancato"



Circuito dell'Estoril, domenica 4 ottobre. Il motomondiale torna in pista dopo una sosta di tre settimane. È il quart’ultimo Gran Premio della stagione e tra Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, i due pretendenti al titolo della MotoGp, compagni-avversari nel team Fiat Yamaha, si avvicina il momento della verità.

CENTO VOLTE YAMAHA - Grazie al successo del Mugello, Rossi in Portogallo, dove festeggerà la gara numero 100 con la Yamaha, arriva con 30 punti di vantaggio (237 contro 207) e l'obiettivo minimo del campione iridato in carica è quello di stare davanti allo spagnolo per non dissipare questo piccolo patrimonio. Con la vittoria che vale 25 punt, dice Rossi, «abbiamo già visto che può succedere qualunque cosa e sappiamo che il campionato non è finito. Bisogna fare più punti possibili e vedere come ci presentiamo all'appuntamento finale di Valencia». Nel 2008 Lorenzo in Portogallo colse la prima vittoria in carriera nella classe regina. Sul podio salirono anche Dani Pedrosa (Honda) e lo stesso Rossi. «L'anno scorso ho avuto qualche problema, ma è un circuito dove la Yamaha è sempre andata bene».

BENTORNATO CASEY - Il campione coglie anche l'occasione per dare il bentornato a Casey Stoner, che risale sulla sua Ducati dopo aver saltato gli ultimi tre gran premi per problemi di salute: «Spero di ritrovare Casey in piena forma e recuperato perché è mancato molto al Mondiale».

LE AMBIZIONI DEL GRANDE RIVALE - Anche Lorenzo ha approfittato della lunga pausa per ricaricare le pile, in vista del rush fiale: «Ho trascorso una settimana a Maiorca, mi sono allenato con mio padre e ho riposato insieme alla famiglia. Ora è tempo di Estoril, dove ho vissuto uno dei migliori momenti della mia vita. Non ero mai stato molto veloce lì, ma lo scorso anno ho fatto una gara incredibile. Quest'anno la situazione è diversa, abbiamo tutti le stesse gomme e la fine del Mondiale si avvicina. Voglio essere protagonista di un buon fine settimana e mantenere aperta la lotta per il titolo».

[fonte: tuttosport.com]

A Misano trionfo di Valentino "Ciuchino" Rossi, poi Lorenzo e Pedrosa



Il leader di MotoGP Valentino Rossi ha ampliato il suo vantaggio in classifica su Jorge Lorenzo vincendo oggi il Gp di San Marino. Partito in pole per la prima volta a Misano, il campione del mondo ha perso tre posizioni ma è poi tornato in testa distaccando gli altri piloti.

Lorenzo, compagno di squadra su Yamaha che ha vinto a Indianapolis il mese scorso quando Rossi è caduto, è arrivato secondo dopo una sfida serrata con il connazionale spagnolo Dani Pedrosa. Lo spagnolo Hector Barbera ha vinto nella categoria 250cc e il leader del campionato Julian Simon, sempre su Aprilia, ha vinto la 125cc.

[fonte: reuters.com]

Indianapolis: la vittoria di Lorenzo e la caduta di Rossi riaprono il mondiale



Valentino Rossi cade, torna in gara ma poi é costretto a ritirarsi. Anche Pedrosa esce di pista, ma riesce a chiudere 10°. Ora lo spagnolo é a -25

Indianapolis Grand Prix classe MotoGP, in pieno stile a stelle e strisce. La prima vera notizia è che si riapre il Campionato. Jorge Lorenzo vince e Valentino Rossi cade. Nel bene e nel male sono sempre questi due piloti a decidere le sorti del Campionato del Mondo 2009. Gara perfetta da parte dello spagnolo numero 99 che sfrutta la caduta di Dani Pedrosa prima e quella del compagno di squadra e rivale poi, per tornare alla vittoria più di tre mesi dopo (l'ultima volta era targata Le Mans).

Ottimi anche De Angelis e Hayden - Indianapolis non è solo Fiat Yamaha perché sono almeno altri due i piloti che possono sorridere: da una parte Alex de Angelis, da poco scaricato dal suo team, e ora sul podio per la prima volta in carriera nella classe regina; dall'altra Nicky Hayden che torna ad assaporare il podio e lo fa per la prima volta in sella ad una Ducati. Molte le cadute invece che hanno visto protagonisti infelici, oltre ai sopracitati, anche Marco Melandri e Niccolò Canepa, entrambi autori di un buon fine settimana.

Distanza dimezzata - Andrea Dovizioso, Colin Edwards e James Toseland completano le prime sei piazze del Red Bull Indianapolis Grand Prix. Jorge Lorenzo grazie alla terza vittoria stagionale dimezza il distacco in classifica da Valentino Rossi, ora di soli 25 punti. Pedrosa costretto alla nona piazza, non riesce nell'intento di recuperare la terza posizione nel mondiale che rimane nelle mani dell'assente Casey Stoner.

[fonte: sportevai.it]

MotoGP Indianapolis 2009, orari e presentazione dodicesima tappa del motomondiale 2009



Correva l’anno 2008, l’Uragano Ike si abbatte sul circuito di Indianapolis con pioggia e farti raffiche di vento, mentre per la prima volta nella sua storia ospita una gara di MotoGp.
Tra la paura che la gara venga annullata come per la classe 250 un pilota, Valentino Rossi, meraviglia gli Stati Uniti conquistando sotto il diluvio Pole Position, giro veloce e vittoria finale conquistata in 20 giri ( troppo il vento per continuare ) con più di 5 secondi di vantaggio su Hayden, secondo classificato.

Il tracciato di Indianapolis presenta una lunghezza di 4216 mt con una prevalenza di curve sinistra, ben 10 contro le 6 a destra; presenta un rettilineo mediamente lungo di circa 644 metri, nel quale l’anno scorso Valentino Rossi ha raggiunto la velocità massima di 296.727 Km/h.

avorito anche quest’anno Valentino Rossi, attuale leader del campionato e campione del mondo in carica, sia per il gran feeling che ha dimostrato da subito con questa pista, sia per la mancanza di Casey Stoner, sia per la mancanza dell’ uragano Ike ( è data comunque pioggia nel weekend) che l’anno passato ha fatto penare parecchio i piloti in pista ragalandoci anche qualche spettacolare incidente.

Jorge Lorenzo dopo aver finalmente effettuato una scelta tra Ducati e Yamaha il campione spagnolo può finalmente concentrarsi su quest’ultima parte di stagione per cercare di invertire la tendenza che dal Gran Premio del Mugello in poi lo vede arrivare al traguardo sempre dietro il suo più blasonato compagno di Team.

Conosciamo meglio il circuito di Indianapolis


Gli orari di Indianapolis 2009 su Italia1:

Venerdi 28 Agosto
Sintesi prove libere: 00.30 – 01.15
Sabato 29 Agosto
Diretta prove ufficiali: 19.00 – 22.00 (MotoGP: 20.05; Classe 125: 19.05; Classe 250: 21.05)
Domenica 30 Agosto
Diretta della Gara di MotoGp: 21.00

[fonte: motorilive.com]

Andrea Dovizioso sorprende tutti e vince a Donington Park



Nella MotoGP c’è un nuovo vincitore: il pilota della Honda Andrea Dovizioso, vittorioso oggi a Donington Park in una gara che più imprevedibile non si può.

Con la sua Honda il pilota di Forlimpopoli ha chiuso al comando senza commettere errori, proprio quando tutti i protagonisti della classe regina volavano via.

Casey Stoner ha sbagliato gomme, Jorge Lorenzo è scivolato, Valentino Rossi pure per poi chiudere al quinto posto con una buona rimonta.

Dovizioso si è così portato al comando vincendo per la prima volta nella classe regina alla sua seconda stagione in MotoGP, anche se ha detto che non è stato facile.

“È stata una gara molto complicata“, dice Dovizioso. “Con queste condizioni la temperatura delle gomme era troppo bassa, e la leggera pioggia in alcune parti della pista ha fatto si che questa fosse una delle corse peggiori da correre.

Prima che Valentino cadesse è stato facile, dovevo semplicemente seguirlo; poi ho dovuto iniziare a comprendere meglio la pista. In più il visore era bagnato e la mia visibilità era scarsa, non potevo vedere con chiarezza le linee più asciutte. Alla fine Randy (De Puniet) e Colin (Edwards) stavano dando il massimo per prendermi ed è stata dura difendermi.

Ad ogni modo oggi è stata una situazione atipica, dobbiamo ancora capire esattamente le potenzialità del nostro pacchetto. Ci manca ancora qualcosa”.

Nonostante tutto Dovizioso ci è riuscito, portando così una vittoria importante alla Honda, la seconda stagionale dopo quella di Dani Pedrosa a Laguna Seca.

Facile dunque pensare che per Andrea arrivi presto la riconferma in squadra anche per il 2010: questi risultati non possono che portare altre soluzioni.



[fonte: nextmoto.it]

Donington Park, arriva la MotoGP



Il tracciato inglese si trova nelle Midlands orientali, dalle parti della famosa foresta di Sherwood, ed e’ tutti gli anni ritrovo di migliai di appassionati del Regno Unito. Si trattera’, pero’, dell’ultimo appuntamento con la MotoGP per il circuito inglese: infatti dal 2010 il GP di Sua Maesta’ si disputera’ sul tracciato di Silverstone, probabilmente la pista piu’ famosa dell’isola.

Donington Park misura 4023 metri e presenta sette curve a destra e quattro a sinistra con un rettilineo di meno di 600 metri, e’ un tracciato ricco di discese e curve veloci che mettono in risalto la parte telaistica delle moto.

Cinque vittorie gli anni passati per Valentino Rossi sul circuito inglese, che rimane uno dei suoi favoriti. Dall’edizione del 2000 a quella del 2005 fu un dominio pesarese tranne per il GP del 2003 vinto dal suo nemico storico Max Biaggi. Sia nel 2007 che nel 2008 la vittoria e’ andata alla Ducati di Casey Stoner. In particolare la scorsa stagione il pilota australiano domino’ tutto il week end dimostrando di avere un passo inarrivabile per i suoi avversari, con Valentino Rossi al secondo posto e Daniel Pedrosa al terzo.

Particolare attenzione per gli orari del week end, infatti le prove ufficiali della Motogp si svolgeranno dalle 14:55 alle 16:55 mentre le gare della domenica si svolgeranno ai seguenti orari (ora italiana): la 125 alle 13:30, la 250 alle 14:45 e la Motogp alle 16:30 tutto con la consueta copertura della redazione sportiva di Italia1.

[fonte: derapate.it]
older post